Perugia, 10 ottobre 2019 – Il 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) ha organizzato l’Open day degli ospedali con Bollini Rosa e dei presidi territoriali dedicati alla salute mentale. Ansia, depressione, psicosi, problemi di sonno, sono tra le problematiche di salute mentale che sono stati affrontati nelle strutture aderenti a questa iniziativa il 10 ottobre, giornata dedicata alla prevenzione del suicidio, attraverso visite specialistiche, incontri e distribuzione di materiale informativo. Tra le 135 strutture italiane che hanno aderito alla giornata ci sono state anche alcune strutture della Usl Umbria 1.
All’ospedale di Città di Castello è stata allestita una mostra di pittura (vedi sotto foto) dal titolo “Spostando le ombre. Un percorso da trauma a guarigione?” dell’artista Heidi Von Johnston, progetto artistico-terapeutico volto a sottolineare l’importanza della richiesta di aiuto e della cura, in un percorso volto al raggiungimento del benessere psichico. Erano disponibili gli operatori del Csm Città di Castello, del SerT ed Unità di Strada e dell’Associazione “Le fatiche di Ercole”; le ostetriche dalle ore 11,30 alle 13 hanno fornito counselling ed informazioni sulle attività inerenti al percorso di salute della donna in integrazione con le attività del servizio consultoriale.
All’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino il dipartimento di salute mentale, in collaborazione con il presidio ospedaliero e il servizio di psicologia ospedaliera, ha organizzato alcune attività che si sono svolte nell’agorà dell’ospedale. Dalle ore 10 alle 12 nel punto di ascolto dell’associazione “Fiore di Loto” le volontarie hanno accolto le donne con tumore al seno per confrontarsi e condividere le proprie esperienze e il gruppo di auto mutuo aiuto “Cuore libero”, composto da persone con patologie cardiovascolari, ha distribuito una sintesi delle raccomandazioni di prevenzione curata dal Centro di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare di Gualdo Tadino, informando le interessate sulle modalità di accesso ai vari gruppi. Negli stessi orari, inoltre, sono stati aperti gli ambulatori di psicologia per visite rivolte a donne affette da patologie croniche.
Ai centri di salute mentale di Bastia Umbra e di Marsciano dalle 8 alle 13 sono state effettuate visite specialistiche gratuite su prenotazione.
Al centro di salute mentale di Magione la giornata è stata scandita dalla presentazione del servizio (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16) e dall’apertura di un Infopoint. Negli stessi orari è stato possibile effettuare una visita al circolo ricreativo “Noi Insieme”.
Si tratta di iniziative importanti dal momento che la salute mentale è parte integrante della salute generale, indispensabile per il funzionamento individuale e sociale. I disturbi psichici rappresentano il 30% di tutte le disabilità e hanno un impatto pesante sulla qualità e quantità della vita con gravi ripercussioni sul piano personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo.