Affido familiare, un bambino o una bambina sta aspettando proprio te…

Campagna Affido Familiare Regione Umbria 1797

Perugia, 31 marzo 2025 – L’affidamento familiare è un intervento di aiuto e sostegno a tutela dei diritti dell’infanzia, che garantisce al bambino, il cui ambiente familiare risulta temporaneamente inadeguato alla sua crescita, il diritto a vivere in una famiglia in grado di rispettare i suoi bisogni e che possa soddisfare le sue esigenze educative ed affettive, in attesa che la famiglia di origine superi le proprie difficoltà e ritrovi un ambiente familiare idoneo allo sviluppo del minore.

Chi può diventare affidatario:

  • coppie coniugate e non, con o senza figli
  • sposate o conviventi
  • persone singole di qualsiasi età

Tipologie di affidamento familiare:

  • affido consensuale si realizza quando vi è il consenso della famiglia d’origine. La competenza  appartiene al Servizio sociale locale del Comune in cui si trova il minore con esecutività del Giudice Tutelare.
  • affido giudiziale  disposto dal Tribunale per i Minorenni, con o senza il consenso dei genitori,  si verifica quando la situazione di disagio del minore è dovuta a carenze di cure materiali ed affettive o quando i genitori hanno condotte pregiudizievoli nei confronti del minore.

L’Affidamento può essere intra ed etero familiare:

  • affidamento intra familiare: gli affidatari sono familiari entro il quarto grado di parentela
  • affidamento etero familiare: non vi è un legame parentale tra il minore e la famiglia affidataria

L’Affidamento può essere parziale/ diurno oppure residenziale: 

  • affido diurno: Il bambino/a viene accolto per alcune ore nell’arco della giornata
  • affido residenziale Il bambino/a vive stabilmente con la famiglia affidataria

Forme di affidamento familiare:

  • Affidamento familiare di neonati e bambini in tenera età (0-24 mesi)
  • Affidamento in emergenza per bambini zero – dodici anni
  • Affidamento di adolescenti
  • Affidamento per l’autonomia dei giovani
  • Affidamento familiare di disabili
  • Affidamento familiare di minori stranieri non accompagnati
  • Affidamento di minori stranieri a famiglie della stessa cultura

 

PER DIVENTARE GENITORE AFFIDATARIO:
Chiedi informazione all’Ufficio di cittadinanza del tuo comune di residenza oppure rivolgiti ai seguenti Servizi Affido:

 

Foligno – affidofamiliare@comune.foligno.pg.it
Spoleto paola.coccia@comune.spoleto.it
Perugiaaffidofamiliare@comune.perugia.it   –  Tel. 075.5775807 (martedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
Città di Castello – adozione.affido@comune.cittadicastello.pg.it – Tel. 075.8552311
Gubbio – 075.9237521 – 538
Terni – servizioaffido@comune.terni.it – Tel. 338.4936776

 

 

Ultimo aggiornamento
01/04/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Preferenze dei cookie
Arrow Up