Inaugurato il Punto Lettura BookCrossing del CSM di Marsciano

La cultura come strumento di condivisione e relazione per gli utenti del Centro di Salute Mentale della USL Umbria 1

Marsciano, 21 giugno 2017 – Si è svolta questa mattina l’inaugurazione del Punto Lettura BookCrossing del Centro di Salute Mentale di Marsciano alla presenza del Vice Sindaco di Marsciano, Valentina Bonomi, del Direttore Sanitario della USL Umbria 1, Dott. Pasquale Parise, del Direttore del Distretto Media Valle del Tevere, Dott.ssa Maria Donata Giaimo, del Responsabile Salute Mentale Area Sud, Dott. Marco Grignani, e del Responsabile del CSM Marsciano, Dott.ssa Lucia Ludovici. L’evento, molto partecipato, ha visto la presenza degli utenti del CSM, veri artefici di questa iniziativa che hanno dato vita a questo punto lettura/biblioteca per tutti.

Nella sala di attesa del CSM, un ampio spazio accogliente e luminoso all’ingresso del Servizio, sarà possibile lasciare libri affinché possano essere trovati e letti da altri, in una condivisione gratuita e volontaria. Si vuole così promuovere, attraverso la messa in comune dei libri, la passione per la lettura e la partecipazione delle risorse e dei saperi. In particolare l’iniziativa, promossa dal Gruppo di Lettura “Libero Pensiero” del Centro di Salute Mentale della Media Valle del Tevere, intende aprire il Servizio alla cittadinanza e favorire una compartecipazione attiva dell’utenza in un’ottica di empowerment con l’obiettivo di ridurre lo stigma sociale di cui ancora purtroppo questi Servizi sono vittima.

Il Direttore Sanitario della USL Umbria 1, Pasquale Parise, ha espresso i propri ringraziamenti e le proprie congratulazioni: «Un plauso a tutti coloro che hanno lavorato per il realizzarsi di questa iniziativa, perché tutti i progetti che hanno l’obiettivo di migliorare le terapie riabilitative contribuiscono alla qualità della struttura. Ben vengano quindi tutte quelle attività che promuovono la collaborazione tra struttura sanitaria, enti locali, in questo caso il Comune, e comunità perché modificano la gestione degli studi della salute umana attraverso l’inclusione e la collaborazione, cardini della moderna psichiatria e strumenti nel percorso verso il miglioramento della salute mentale».

Punto cardine sottolineato da tutti i partecipanti è senza dubbio il valore relazionale, inclusivo, culturale, terapeutico, riabilitativo, catartico, ricreativo della lettura. Di vera e propria “book therapy” ha parlato la dott.ssa Ludovici, responsabile del CSM, delle «biblioteche come presidio di democrazia sul territorio e valore inclusivo» ha parlato il Vice Sindaco Valentina Bonomi.

La dott.ssa Maria Donata Giaimo ha evidenziato come «nella Casa della Salute di Marsciano ci siano due punti di lettura, uno al CSM e uno nella sala di attesa del punto vaccinale per i bambini, e questo è un vanto per la struttura perché leggere fa bene alla salute, per permettere a tutti di leggere la realtà in maniera più competente, traduzione della democrazia della inclusione».

Il Responsabile Salute Mentale Area Sud, Dott. Marco Grignani, ha ricordato come questo progetto sia importante soprattutto «perché ha dato la possibilità agli utenti, non solo di collegarsi con se stessi tramite l’esperienza della lettura, ma soprattutto di vivere la relazione con gli altri. Infatti questi laboratori di lettura hanno permesso agli utenti di uscire, di andare in biblioteca, di girare per il paese, di stare insieme in una logica di inclusione tra loro e anche con la cittadinanza, un nuovo modello contro la concezione che vuole i pazienti isolati e chiusi nelle strutture a loro dedicate. Un progetto contro i muri e per l’integrazione».

Il Gruppo di Lettura è nato tre anni fa come attività socializzante riabilitativa, promossa dal CSM MVT, per offrire ai propri utenti un’occasione di incontro, scambio e confronto, in collaborazione con il Comune di Marsciano, che ha offerto la disponibilità dei locali della Biblioteca Comunale Luigi Salvatorelli e con la Cooperativa Polis. Grazie al prezioso contributo volontario della Dott.ssa Gabriella La Rovere, che svolge un’attività di lettura ad alta voce di testi selezionati e scelti dai partecipanti del Gruppo, l’incontro del mercoledì, oltre a essere molto apprezzato e partecipato, ha dato spunto all’avvio di altre attività, tra cui appunto quella di realizzare lo spazio BookCrossing all’interno della sala d’attesa del CSM di Marsciano. Il Punto Lettura BookCrossing sarà coordinato e gestito dal Gruppo di Lettura che provvederà nell’attività di raccolta, catalogazione e sistemazione dei libri, garantendo una loro presenza regolare.

Da oggi gli operatori, i volontari, le istituzioni e la cittadinanza tutta è invitata a leggere un libro e scegliere di abbandonarlo nel Punto Lettura BookCrossing per permettere ad altri di leggerlo e di vivere una nuova emozionante esperienza di lettura. Una biblioteca e un punto di lettura per tutti.

Leggi l’intero Comunicato Stampa – USL Umbria 1 – Inaugurato Punto Lettura BookCrossing CSM di Marsciano

Ultimo aggiornamento
21/06/2017
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Preferenze dei cookie
Arrow Up