Vai ai contenuti
Vai al menu di navigazione
Vai al footer
Regione Umbria
P.E.C.
Amministrazione Trasparente
Albo pretorio
Concorsi e mobilità
Notizie
Formazione
Area riservata
Social
Contatti
Accedi all’area personale
Toggle navigation
USL1 Umbria
Menu principale
Chi siamo
Distretti
Ospedali
Strutture
Servizi
Servizi on line
Rete DCA
Temi
U.R.P.
Area dipendenti
Chiama 800.63.63.63
P.E.C.
Amministrazione Trasparente
Albo pretorio
Concorsi e mobilità
Notizie
Formazione
Area riservata
Social
Contatti
Per gli operatori della Sanità
Albo Pretorio
Concorsi e mobilità
Privacy
Cookie policy
Note legali
Policy
Video
Responsabile della pubblicazione
Segnala un problema di accessibilità
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Seguici su Facebook
Contattaci su Youtube
USL1 Umbria
USL1 Umbria
Seguici su
Seguici su Facebook
Seguici su Youtube
Cerca
Submenu
Chi siamo
Distretti
Ospedali
Strutture
Servizi
Servizi on line
Rete DCA
Temi
U.R.P.
Home
/
Per gli operatori della Sanità
/
Formazione del Personale e Sviluppo Risorse
/
Calendario annuale Piano Formativo 2024
Calendario annuale Piano Formativo 2024
Condividi
Facebook
Linkedin
Twitter
Stampa
INDICE DELLA PAGINA
CALENDARIO CORSI PROGRAMMATI 2024
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
INDICE DELLA PAGINA
CALENDARIO CORSI PROGRAMMATI 2024
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
DICEMBRE
CALENDARIO CORSI PROGRAMMATI 2024
GENNAIO
PHTC AVANZATO
FEBBRAIO
Approccio all’umanizzazione delle cure
Disturbi del comportamento alimentare in infanzia e adolescenza
DIAGNOSI TEMPESTIVA DEI DISTURBI DI NATURA COGNITIVA
Implementazione del PDTA adolescenza tra servizi dell'infanzia e dell'eta’ adulta
VII edizione CONGRESSO NAZIONALE SULLA BIOSICUREZZA
MARZO
Fenomenologia della corporeità nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
LE RISORSE DEI GENITORI OPPORTUNITA’ NELLA DISABILITA’
“W L’AMORE”: progetto di educazione affettiva e sessuale
Incongruenza di genere in età evolutiva: ruolo del pediatra di famiglia
L’utilizzo del PBL (Problem Based Learning) come strumento formativo innovativo nella gestione della violenza contro le donne e i minori
APRILE
Corso di aggiornamento in Ortopedia Pediatrica
Ecografia internistica in emergenza-urgenza: il cuore
Giovani tra complessità e opportunità
LA MEDICINA DI FRONTE ALLA SFIDA DELLE NUOVE IDENTITÀ
CORSO AVANZATO DI MANAGEMENT DEGLI ACCESSI VASCOLARI: TEORIA E SIMULAZIONE
MAGGIO
FAMIGLIE VULNERABILI: IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ NEI SERVIZI SPECIALISTICI PER LE DIPENDENZE
NUTRIZIONE, MICROBIOTA E PATOLOGIE CORRELATE
SCOMPENSO CARDIACO: INQUADRAMENTO E GESTIONE DELLE COMPLICANZE IN URGENZA
GIUGNO
Chirurgia della parete addominale Incontro tra Ospedale e Territorio
FAREASSIEME
PERCORSO FORMATIVO FIBROSI CISTICA: DALLA DIAGNOSI ALLE NUOVE TERAPIE
Il coraggio di guardare: DNA in adolescenza, buone pratiche per la prevenzione
Journal Club psicofarmacologia e interventi complessi Strategie farmacologiche nel trattamento delle agitazioni psicomotorie resistenti
Strumenti POCT, utilità diagnostiche, funzioni ed utilizzo
LUGLIO
Corso addetto antincendio livello III (ex rischio alto)
AGOSTO
Pausa estiva
SETTEMBRE
LE PAROLE DELLA CURA
LA MEDICINA DI FRONTE ALLA SFIDA DELLE NUOVE IDENTITÀ
Metodologia clinica attraverso le supervisioni nei contesti psico-socio-sanitari
Vetrina delle eccellenze delle Amministrazioni partecipanti al Premio nazionale AIF «Filippo Basile» Edizione 2024
OTTOBRE
Disturbo dello Spettro Autistico di livello 1 e Disturbi Di Personalità Diagnosi differenziale e comorbilità psichiatriche: implicazioni psicoterapiche
Igiene industriale: aggiornamenti e sviluppi 2024. La protezione del lavoratori dai rischi di esposizione ai campi elettromagnetici
EVOLUZIONE DELLE TECNICHE MANGIMISTICHE E SICUREZZA DEI MANGIMI
Dinamiche e criticità nella popolazione umbra: il supporto alla programmazione sanitaria
Le epidemie silenziose dell’anziano fragile
TOUCHPOINTS: l’approccio Brazelton con le famiglie per sostenere lo sviluppo del bambino
Valutazione e gestione del rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni
NOVEMBRE
DICEMBRE
Ultimo aggiornamento
28/02/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si
No
Preferenze dei cookie
Arrow Up
Cerca
Cerca