Neuropsichiatria e psicologia clinica età evolutiva

Cura dei disturbi mentali e psicologici nei minori da 0 a 14 anni

Sedi e Orari

Responsabile 
Dott.ssa Francesca Floridi

Sede
Nuovo Centro Servizi Grocco – via della Pallotta 42
Tel. Segreteria 075.5412998
E-mail: segreterianpi.pg@uslumbria1.it

 

Contatti

Responsabile
Dott.ssa Francesca Floridi

 

Sede
Nuovo Centro Servizi Grocco – via della Pallotta, 42 – Perugia

Tel. 075.5412998 (segreteria)
E-mail: segreterianpi.pg@uslumbria1.it

A chi è rivolto

Il servizio si dedica alla cura dei disturbi mentali e psicologici dei minori della fascia di età 0-14 anni che possono presentare:

  • disturbi dello spettro autistico e disturbi psicotici
  • disturbi di personalità
  • disturbi del comportamento
  • disturbi collegati a condizioni ambientali sfavorevoli: disturbi post-traumatici, condizioni di abuso e maltrattamento
  • disturbi emozionali ed affettivi (disturbi di ansia, depressione, ecc.)
  • difficoltà psicologiche transitorie (crisi evolutive, reazioni ad eventi della vita, ecc.)

Le problematiche psicopatologiche dei minori della fascia 15-18 anni sono di competenza dei Centri di Salute Mentale.

L'offerta

Il bambino è sempre considerato nel contesto familiare e sociale di appartenenza. Gli operatori ricercano una piena collaborazione con i genitori affinché questi possano condividere la responsabilità del percorso di cura.
Il percorso del minore prevede una prima fase di diagnosi e valutazione ed una eventuale fase successiva di presa a carico e trattamento.

  • Visite e valutazioni cliniche per la diagnosi dei disturbi e la definizione del percorso di cura
  • Consulenze alle famiglie sulle problematiche educative e di sviluppo del bambino
  • Percorsi di cura individualizzati realizzati scegliendo a secondo le necessità del caso, tra le seguenti prestazioni:
    • psicoterapia di gruppo
    • psicoterapia individuale
    • programmi psicoeducativi per i Disturbi dello Spettro Autistico
    • trattamenti psicofarmacologici
    • colloqui di chiarificazione e sostegno con i genitori
    • parent-training per specifiche condizioni cliniche
    • incontri di progettazione e verifica con insegnanti, educatori, operatori sociali, genitori
    • assistenza domiciliare educativo-riabilitativa (tramite educatori forniti dalle cooperative sociali)
    • accesso al centro diurno per l’autismo per programmi intensivi
  • Collaborazione con le scuole per l’integrazione dei minori portatori di handicap
  • Collaborazione con i servizi sociali e gli organi giudiziari per situazioni di abuso, maltrattamento o altre condizioni che richiedano specifiche competenze cliniche nell’ambito delle azioni di tutela

Come si accede

Il genitore si rivolge al Pediatra o al Medico di Medicina Generale che segnala le problematiche che necessitano di valutazione specialistica. La richiesta di valutazione specialistica deve essere:

  • inviata tramite e-mail all’indirizzo accoglienza.npi.pg@uslumbria1.it (si consiglia inserire la ricevuta di lettura) allegando la scheda di segnalazione del medico.
  • oppure consegnata personalmente previo appuntamento telefonico al numero tel. 075.5412998, dal lunedì al venerdì ore 09.00-13.00.

Dettagli e approfondimenti

Per altre informazioni su bambini e ragazzi affetti da Disturbi dello Spettro Autistico in carico alla U.O.S. Distrettuale Neuropsichiatria e Psicologia Clinica dell’età evolutiva del Distretto del Perugino vai alla pagina Centro per l’autismo del Distretto del Perugino.

Ultimo aggiornamento
18/03/2025
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Preferenze dei cookie
Arrow Up