Sede
Via XIV Settembre 79
Parco Santa Margherita – Palazzina Zurli – Perugia
Tel. Ambulatorio 075.5412454
cmviaggiatori@uslumbria1.it
Direttore U.O.C.
Dott. Igino Fusco Moffa
Dirigente medico
Dott.ssa Dania Bucchi
Il Centro di Medicina del Viaggiatore e Profilassi Internazionale è il centro individuato a livello ministeriale per la somministrazione e relativa certificazione della vaccinazione contro la febbre gialla, così come previsto dall’OMS.
Il Servizio offre informazioni su eventuali rischi sanitari e sulle misure di prevenzione che possono essere adottate da chi si reca all’estero. Assistenza e somministrazione di vaccinazioni internazionali.
Il traffico internazionale ha riscontrato un incremento considerevole negli ultimi anni.
In concomitanza e per effetto anche di questo fenomeno si è documentato un aumento del rischio di importare malattie soprattutto infettive sconosciute o comunque molto rare nel nostro paese.
Pertanto chi decide di intraprendere un viaggio per lavoro o semplicemente per una vacanza in paesi endemici per alcune malattie, è opportuno che contatti il Centro di medicina del viaggiatore e profilassi internazionale di riferimento per avere informazioni su eventuali rischi sanitari e sulle misure di prevenzione che possono essere adottate (es. chemioprofilassi antimalarica, malattie da vettori, malattie trasmesse per via alimentare ecc.). La profilassi va prenotata tramite email all’indirizzo cmaviaggiatori@uslumbria1.it.
In alcuni paesi l’ingresso è consentito solo se il viaggiatore ha effettuato alcune vaccinazioni che sono quindi da ritenersi obbligatorie per recarsi in quei determinati paesi (es. vaccinazione anti-febbre gialla, vaccinazione antimeningococcica). Per altri paesi invece sono raccomandate dall’OMS alcune vaccinazioni e/o profilassi farmacologiche.
Va ricordato che, poiché le vaccinazioni non proteggono subito dopo l’inoculazione, ma a distanza di tempo (~ 3 settimane) è opportuno che le stesse siano effettuate con congruo anticipo ed è fondamentale programmare per tempo (almeno 20 giorni prima della partenza) l’accesso al Centro di Profilassi Internazionale.
Nella sottostante sezione “Modulistica” l’utente può scaricare la documentazione inerente all’illustrazione dei corretti comportamenti da seguire per evitare malattie trasmesse da insetti e da alimenti, una descrizione dell’importanza della profilassi internazionale ed un questionario da compilare anche a posteriori per valutare la qualità offerta dal Servizio.
A chi è rivolto
A chi decide di intraprendere un viaggio per lavoro o semplicemente per una vacanza in paesi endemici per alcune malattie.
Costi
A seconda della prestazione richiesta in base al tariffario regionale.
Elenco prestazioni
Il Servizio offre al cittadino le seguenti prestazioni:
In merito alle Vaccinazioni Internazionali il personale sanitario, in base al paese di destinazione, alla durata e al tipo di viaggio, allo stato di salute della persona, al tempo ancora disponibile prima della partenza, allo stato immunitario e all’età del viaggiatore, provvederà a:
- elaborare lo schema vaccinale;
- effettuare le vaccinazioni previste;
- eventualmente consigliare i farmaci antimalarici;
- rilasciare il certificato internazionale, laddove necessario;
- aggiornare la posizione vaccinale avvalendosi del supporto informatico in rete con l’anagrafe vaccinale aziendale;
- fornire tutte le informazioni necessarie;
- consegnare materiale informativo sulle misure di prevenzione delle più frequenti malattie (da punture di insetti, da alimenti ecc.).